La pittura di Italo Bolano è passata dall'espresionismo figurativo giovanile all'espressionsmo astratto.
Oltre alla pittura astratta, quattro erano i cicli pittorici ai quali Bolano si dedicava:
Napoleone, Cristo, Mario Luzi e la Donna Isola.
NAPOLEONE
Su questo personaggio, che fu esiliato all'Elba per circa 10 mesi, dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 2015, Italo Bolano realizzò circa 200 opere, tra pittura su tela, carta e due installazione in acciaio e vetro dallas.
Quest'anno il l'Amministrazione Comunale di Portoferraio, nel tradizionale "Maggio Napoleonico" ha voluto organizzare la mostra "Il ritorno dell'Aquila" per ricordare, oltre che il grande personaggio storico, anche il Maestro Italo Bolano, uno dei massimi artisti contemporanei che si è occupato di Napoleone.
La mostra, inaugurata il 5 maggio 2022 al Centro Espositivo per le arti visive e figurative Telemaco Signorini a Portoferraio, durerà fino al 31 maggio con il seguente orario:
dal Lunedì al Giovedì ore 10-12 / 17-20 - dal Venerdì alla Domenica ore 10-12 / 17-19,30 / 21,30-23.
Nelle foto momenti dell'inaugurazione, alla presenza dell'Assessore alla Cultura Nadia Mazzei.