PROGRAMMA DI MASSIMA PER L’ESTATE 2025
aggiornato al 07-05-2025
in ordine cronologico
La Fondazione ricorda che gli eventi e i laboratori, ove non specificato nel singolo evento o laboratorio, si svolgono a titolo gratuito e volontario.
Sono comunque gradite libere offerte per contribuire alle spese
MAGGIO
G 1 – apertura ufficiale del Museo
MOSTRE:
1 Maggio – 18 Giugno – ITALO BOLANO – Contrappunto –
a cura di Erica Romano – viene riproposta al Museo la mostra costituita da 10 carte esposte all’Open Studio Italo Bolano a Prato nel mese di Marzo.
Sono 10 carte tra le ultime prodotte da Bolano nell’estate 2018, destinate ad una mostra a Dubai, grazie alla collaborazione di Federica Preziosi e mai più esposte successivamente. “Ed è così che anche stavolta Italo si conferma un maestro del colore, abile in quel sapiente esercizio di dare forma agli echi dell’animo con vive pennellate che si dispongono nello spazio pittorico come note orchestrate da un valente direttore.) (dalla presentazione di Erica Romano)
Visite guidate, laboratori, disponibile per visite scuole ecc.
EVENTI CON AMICO MUSEO della REGIONE TOSCANA
https://italobolano.com/amico-museo-2025-in-collaborazione-con-regione-toscana/
Ma 27 – ore 16-17 – LABORATORIO YOGA – Con la Maestra Yoga Luigia Rizzato e le sue ONDE di CRISTALLO.
Esperienza di riequilibrio del corpo, mente e spirito attraverso le vibrazioni delle campane di cristallo. Con momenti di meditazione, condivisione e riflessione per creare una comunità di supporto e crescita personale.
INCONTRO n. 1
prenotazione diretta a Luigia Rizzato, cell. +39 327 3076631 omshantigigia@libero.it – rimborso spese diretto € 15,00
S 31 – ore 16-18 – FIORINARTE – LABORATORIO
Due ore insieme Monica del Chiosco dei Ciompi di Firenze, per condividere la passione per i fiori e per la natura, giocando a realizzare bouquet con fiori spontanei e verde della nostra macchia mediterranea, dove creatività, arte e colori si intrecciano per donarci armonia e bellezza!!
Contributo di partecipazione Euro 25. max 8 persone
Prenotazioni: e-mail monicafirenzefiori@gmail.com oppure 3386996406
GIUGNO
Ma 10 – ore 16-17 – LABORATORIO YOGA – Con la Maestra Yoga Luigia Rizzato e le sue ONDE di CRISTALLO.
Esperienza di riequilibrio del corpo, mente e spirito attraverso le vibrazioni delle campane di cristallo. Con momenti di meditazione, condivisione e riflessione per creare una comunità di supporto e crescita personale.
INCONTRO n. 2
prenotazione diretta a Luigia Rizzato, cell. +39 327 3076631 omshantigigia@libero.it – rimborso spese diretto € 15,00
dal 12 al 19 giugno
Settimana di arte, laboratori con le piante, Reiki, conferenze.
Con Nicoletta Retico, storica dell’arte ed esperta in preparazioni botaniche e Marco Guerrieri Maestro Reiki – i due saranno ospiti nella foresteria estiva del Museo
calendario di massima:
G 12 – ore 18,30 – 20,00 – Gli Aperitivi all’Open Air Museum – CONOSCERE IL REIKI
Incontro con Marco Guerrieri, Reiki Master – GRATUITO aperitivo offerto da Nicoletta e Marco
V 13 – ore 21,00 – 22,30 – CONFERENZA: “I boschi sacri”
a cura di Nicoletta Retico, storica dell’arte – ingresso libero
S 14 e D 15 – ore 9,30-14,00 / 15,00-19,00 – ANTICHI INSEGNAMENTI DI REIKI
Seminario di Primo Livello – a cura di Marco Guerriri, Reiki Master
(Minimo 2 persone, Max 4 persone) –
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE per i due g. di insegnamento € 180,00 a partecipante
COMPRENDENTE L’ISCRIZIONE AL CENTRO FORMAZIONE REIKI
UNIPOPOLI (Università Popolare Olistica) DI ROMA
L 16 – ore 10,00-13,00 / 15,00-19,00 –TRATTAMENTI REIKI – su prenotazione
con Marco Gurrieri, Reiki Master
contributo per il trattamento Reiki e per la diffusione e la conoscenza della disciplina:
– Allineamento dei Chakra: (Durata 15’) € 10
– Trattamento Breve: (Durata 30’) € 20
– Trattamento Completo: (Durata 60’) € 40
L 16 – ore 17,00 – 19,00 – Corso di Autoproduzione: SAPONI ARTIGIANALI (metodo a freddo e a caldo) a cura di Nicoletta Retico esperta di autoproduzioni naturali
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 35 A PERSONA
M 17 – ore 15,00 – 19,00 – TRATTAMENTI REIKI – su prenotazione
con Marco Gurrieri, Reiki Master – costi come sopra
Me 18 – ore 21,00 – 22,30 – CONFERENZA: “El Mundo Maya – Diario di viaggio in Guatemala”
a cura di Nicoletta Retico, storica dell’arte – ingresso libero
Prenotazioni ai laboratori e ai trattamenti Reiki al cell. del Museo +39 338 6996406 oppure direttamente a Nicoletta cell. +39 340 0748716 o al Maestro Reiki Marco
cell.+39 345 0872978.
V 20 – ore 18,00 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ Una tartaruga molto turchese”
fiaba scritta e illustrata da Barbara Pastore “Blin”, ispirata alla scoperta recente di nidi di tartaruga in diverse spiagge dell’arcipelago toscano. Edita da DIDATTICA ATTIVA di Voglino Editore – collana Ambiente
In galleria esposizione di una selezione delle tavole originali che illustrano il libro e una selezione di opere di Fernanda Pastore, ispirate al blu.
Con Barbara Pastore Blin e ricercatori esperti sull’argomento
segue aperitivo
Ma 24 – ore 16-17 – LABORATORIO YOGA – Con la Maestra Yoga Luigia Rizzato e le sue ONDE di CRISTALLO.
Esperienza di riequilibrio del corpo, mente e spirito attraverso le vibrazioni delle campane di cristallo. Con momenti di meditazione, condivisione e riflessione per creare una comunità di supporto e crescita personale.
INCONTRO n. 3
prenotazione diretta a Luigia Rizzato, cell. +39 327 3076631 omshantigigia@libero.it – rimborso spese diretto € 15,00
Me 25 – ore 21,15 – READING MUSICALE – “Rovistando in soffitta – Storie di noi, figli del ‘900”
serata tra ricordi di vita ed esperienze con un po’ di poesia, prosa e musica
a cura di Danilo Alessi, con la partecipazione di:
Danilo Alessi e Novella Morellini, voci
Cristina Cioni, cantante
Stefano Tanghetti, chitarra
Antonio Zaza, proiezioni
In collaborazione con UTL – Università del Tempo Libero di Portoferraio
V 27 – ore 21,15 – TEATRO – “L’armonia del disadorno” – Monologo teatrale di e con Gemma Messori, attrice e scrittrice – Musiche di Mario D’Agostino, e tecnica di Arnaldo Gaudenzi.
In collaborazione con UTL – Università del Tempo Libero di Portoferraio
LUGLIO
G 3 – ore 18 – PRESENTAZIONE del libro “Citofonare Paradiso” di Alessandro Chili, conversazioni a ruota libera “come al bar” con un aperitivo e con la partecipazione dei presenti.
A cura di Alesandro Chili e Barbara Bardazzi Formichini
Ma 8 – TEATRO al Museo – “Otto donne e un mistero”, tratto dalla commedia noir di Robert Thomas – 1958 – regia Fabio Punis
Compagnia delle Tisane, Teatro del Museo Open Air – ingresso a prenotazione obbligatoria – cel 338 6996406 – 353 4257290 – richiesta una oblazione che sarà devoluta a potenziamento del Museo. GIA’ APERTE LE ISCRIZIONI.
PRIMA DELLA RAPPRESENTAZIONE INTITOLAZIONE UFFICIALE DEL TEATRO A MARIO LUZI, (Sesto Fiorentino, 1914 – Firenze, 2005) nei 20 anni dalla scomparsa con scopertura della targa a lui dedicata.
G 10 – ore 21,15 – POESIA – “Mi racconto in poesia” (I Serata)
Ogni poeta leggerà e ci racconterà alcune sue poesie che meglio lo rappresentano. Incontro con i poeti elbani e non
Luigi Cignoni, Angelo Mazzei, Alessandra Palombo, Jonathan Rizzo,Gemma Messori
in collaborazione con UTL – Università del Tempo Libero di Portoferraio
S 12 – ore 21,15 – PRESENTAZIONE del libro “Laniakea, Incommensurabile Paradiso – Fra spiritualità, scienza e poesia” di Andrea Isolani, a colloquio con Belinda Biancotti
Seguirà osservazione astronomica nel parco, gentilmente condotta dallo stesso Andrea che è anche astrofilo e da altri astrofili elbani.
L 14 – ore 21,15 – CONFERENZA – Presentazione del progetto “Ecobandiera più lunga del mondo” a cura di Moira Lena Tassi
Racconto con immagini e filmati del progetto, nato un anno fa all’Open Air Museum e presentazione a Città di Castello del drappo che ha superato i 100 metri! Chiunque potrà aggiungere il proprio contributo al drappo.
G 17 – ore 21,15 – POESIA – “Mi racconto in poesia” (II Serata)
Ogni poeta leggerà e ci racconterà alcune sue poesie che meglio lo rappresentano. Incontro con i poeti elbani e non
Danilo Alessi, Rosi Chìsari, Giovanna Olivari, Luana Rossitto, Manuel Omar Triscari
in collaborazione con UTL – Università del Tempo Libero di Portoferraio
L 21 – ore 18 – PRESENTAZIONE del libro “UN GURGUGLIONE di poesie, filastrocche, giochi di parole e tanto vento” di Danilo Alessi – Persephone Edizioni – con Danilo Alessi a colloquio con Alessandra Ribaldone e Angela Galli
G 24 – ore 21,15 – POESIA – “L’Elba e il mare” (III Serata)
Incontro con i poeti elbani e non
Barbara Carnevali, Francesca Cicoria, Angela Anconetani Lioveri, Nunzio Marotti, Elena Puddu
in collaborazione con UTL – Università del Tempo Libero di Portoferraio
L 28 – ore 21,15 CONCERTO – Alessandro Baneforti in Concerto “Komorebi acoustic live”– seguiranno precisazioni
G 31 – ore 21,15 – POESIA – “A come Amore” (IV Serata)
Incontro con i poeti elbani e non
Poesie dedicate all’amore per qualcuno, per un luogo, per qualcosa.
All’amore universale, romantico, spirituale. All’amore declinato in tutti i modi possibili
Danilo Alessi, Barbara Carnevali, Francesca Cicoria, Nunzio Marotti, Gemma Messori, Giovanna Olivari, Elena Puddu
in collaborazione con UTL – Università del Tempo Libero di Portoferraio
AGOSTO
S 2 – ore 21,15 – CONFERENZA – “Borders – Storie di frontiera”
Incontro con il fotografo Alessandro Beneforti – immagini, filmati, backstage e curiosità di un progetto fotografico – con proiezioni
L 4 – ore 21,15 – CONFERENZA – “Buon compleanno, Napoleone” a cura di Isabella Zolfini
in collaborazione con UTL – Università del Tempo Libero di Portoferrai
G 7 – ore 21,15 – POESIA e RECITAZIONE – “Diamanti all’Inferno”, sei personaggi tratti dall’Inferno di Dante, da un’idea di Angela Chih, sceneggiatura di Anna Pasquini Vaclos, scenografia di Gisella Perego, Regia di Angela Chih
Partecipano: Donatella Bartolommei, Angela Chih, Ester Cuccu, Lonia Fiorillo, Marina Leva, Martina Lo Coco, Anna Pasquini Vlacos, Giselda Perego, Mary Ann Segnini
S 9 – orario da definire – in ricordo di Carlo Albasio
La famiglia Albasio – Barbiellini Amidei ricorderà l’amico Carlo, recentemente scomparso, con un incontro pubblico, tra figli, nipoti, pronipoti e amici
L 11 – ore 21,15 – CONFERENZA – “Simply love” a cura dell’artista Pietro Terzini
Opere dell’artista “raccontate” attraverso poesie e altri contributi per parlare di Amore declinato in vari modi: oltre all’amore di coppia si parla di amicizia, solidarietà, fratellanza, amore di persone anziane, fede in un Dio ed inoltre di amore per la natura e la propria terra.
A cura di Angela Chih
Me 13 – ore 21,15 – Aquamour: presentazione del festival Aquamour2025 in marzo a Venezia, con filmati ed esperienze, presentate da Barbara Albasio e Stéphan Madelin. Partecipa il fisico francese Alain Claude Christian Gachet, specializzato nella rilevazione delle falde acquifere nel deserto utilizzando immagini radar scattate da satellite.
L 18 –ore 21,15 – FILM – LOVING VINCENT, un film britannico-polacco del 2016
di Dorota Kobiela. È un film d’animazione particolare, un esperimento unico
perché ogni inquadratura è ridipinta a mano sul girato per un complessivo
di 60.000! tele, ovviamente riproducenti i quadri di Van Gogh.
La storia è la ricerca del mistero(che alcuni storici ammettono esistere) che si nasconde dietro al presunto suicidio del pittore.
A cura di Barbara Bardazzi Formichini con la partecipazione di Filippo Chili, grande appassionato di cinema.
Date le sue caratteristiche il film è adatto anche ad adolescenti.
Durata del film circa 1h 30min.
Data da definire :
Conferenza di Valentina Anselmi su Parchi ed Esperienze d’Arte – Da definire
MOSTRE:
1 Maggio – 18 Giugno – ITALO BOLANO – Contrappunto –
a cura di Erica Romano – viene riproposta al Museo la mostra costituita da 10 carte esposte all’Open Studio Italo Bolano a Prato nel mese di Marzo.
Sono 10 carte tra le ultime prodotte da Bolano nell’estate 2018, destinate ad una mostra a Dubai, grazie alla collaborazione di Federica Preziosi e mai più esposte successivamente. “Ed è così che anche stavolta Italo si conferma un maestro del colore, abile in quel sapiente esercizio di dare forma agli echi dell’animo con vive pennellate che si dispongono nello spazio pittorico come note orchestrate da un valente direttore.) (dalla presentazione di Erica Romano)
Luglio – Agosto
Programma da definire in base all’esito dei bandi in corso ai quali la Fondazione ha partecipato e in rapporto agli sviluppi della seconda fase del progetto ANADYOMENE – Nascente dall’acqua progetto artistico che prevede l’esposizione diffusa delle “Naturografie” di Roberto Ghezzi iniziato lo scorso anno con una collaborazione tra tra SMArT e Fondazione Italo Bolano, da concludere nel 2025.
Settembre – data da definire
Gino Terreni nel centenario dalla nascita – in collaborazione con Leonardo Terreni e l’Archivio Terreni
LABORATORI E CORSI:(a richiesta, con prenotazione al cell +39 338 6996406)
Laboratori di ceramica Raku per grandi e piccini (dai 3 anni in su), a richiesta e su prenotazione (+39 338 6996406). Ognuno decora una ciotola con appositi colori che viene cotta al momento e consegnata per un ricordo veramente speciale. Non occorrono conoscenze artistiche né attrezzature. Durata circa due ore. (a cura di Alessandra Ribaldone) – costo per oggetto realizzato: 10 € gruppi di studenti – 15 € adulti – materiali inclusi
BOTANICARTE – Laboratorio
Percorso in due appuntamenti durante i quali sarà possibile creare tavolette di argilla, decorate con le piante del Giardino e portarle a casa. (a cura di Alessandra Ribaldone)
costo per oggetto realizzato: 10 € gruppi di studenti – 15 € adulti materiali inclusi
Mini corsi di manipolazione dell’argilla raku
per la realizzazione di oggetti propri in argilla raku e successiva cottura.
Due sessioni.
Costo da definire in base agli oggetti realizzati.
(a cura di Alessandra Ribaldone)
CORSI DI ACQUERELLO , curati da Barbara Pastore Blin –
Info e prenotazioni +39 349 8854564
CORSI E LABORATORI D’ARTE a cura di Gabriele Diversi
Da GIUGNO a SETTEMBRE tutti i martedì, dalle 18 alle 20, previa formazione di gruppetti di partecipanti, almeno 3 persone.
Costo di partecipazione 15 € a persona per giornata di corso, con materiale incluso.
Argomenti di studio:
– Ritratto
– Pittura
– Modella dal vero (in questo caso occorrerà stabilire un altro numero minimo di partecipanti, per poter pagare anche il/la modello/a)
– Monotipo (creazione di una immagine su una superficie che si trasferisce sul foglio di carta tramite la pressione di un torchio)
– Scultura in argilla – costo preciso da definire in base ai partecipanti per coprire le spese di cottura nel forno elettrico del Museo
Info e prenotazioni direttamente a Gabriele al cell: +39327 5564999 anche wzap.
VISITE guidate del Museo:
Saranno organizzate durante tutto il periodo da giugno a settembre, a guida di Alessandra Ribaldone ed Erica Romano, secondo calendari predefiniti in base al tempo atmosferico e che saranno comunicati prossimamente.